Gli Impianti
Un aspetto determinante nella valutazione di un immobile concerne gli impianti, la cui efficienza energetica è attualmente valutata in maniera standardizzata.
Dal luglio 2009 gli edifici posti in vendita, ma anche in affitto, devono infatti essere muniti di appositi certificati, previsti dalla legge, che diano conto in maniera chiara dell'efficienza energetica dell'unità immobiliare e di conseguenza dei costi prevedibili per il riscaldamento invernale ed il refrigerio estivo.
L'attestato di certificazione energetica fornisce utili informazioni su aspetti determinanti, quali i costi legati all'energia necessaria per l'abitazione, attraverso l'analisi di alcuni specifici elementi.
In primo luogo viene valutata la coibentazione, ovvero la capacità della casa di mantenere la temperatura interna evitando infiltrazioni d'aria dall'esterno.
Finestre che non lasciano passare spifferi e porte perfettamente sigillate sono indispensabili nei mesi invernali, per non disperdere il calore generato, così come in quelli estivi per non vanificare l'effetto dell'impianto di condizionamento.
Il calore e l'acqua calda possono poi essere prodotti in maniera più o meno dispendiosa, oltre che dannosa per l'ambiente.
Un'abitazione servita da energia pulita, come quella solare o eolica, ha un'efficienza energetica migliore rispetto ad una casa nella quale è installata una caldaia tradizionale ed anche tale aspetto incide significativamente sulla valutazione dell'immobile.
Le differenze tra i costi legati all' energia incidono, infatti, in maniera significativa sul budget di ogni famiglia ed il fatto di dirigere l'attenzione verso una casa eco sostenibile può portare a risparmi notevoli nel breve e nel lungo periodo.
I lavori decisi dai proprietari di case per migliorarne l'efficienza energetica vengono pertanto conteggiati nella valutazione complessiva di un immobile che, qualora sia dotato di impianti nuovi ed efficienti, vedrà incrementare il proprio valore commerciale.